.png)
Operazione Rif. PA 2022-17961/RER3 approvata con DGR n. 2054 del 28/11/22 e co-finanziata con risorse del PR FSE+ 2 2021-2027 Regione Emilia-Romagna
Autore di produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Format televisivi, film e serie tv di animazione e in live action, narrativa
Questo corso di formazione è reso possibile grazie al contributo dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Struttura del corso: 710 ore, di cui 410 di lezione e 300 di Project work
Quando:
- Ogni lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, da febbraio 2023 a dicembre 2023 (con un'interruzione nel periodo estivo);
- + 10 week end nell'arco dell'anno il cui calendario verrà comunicato nel momento dell'ammissione
Requisiti: sono ammessi alle selezioni i candidati - maggiorenni;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- in possesso della residenza o domicilio in Emilia-Romagna.
Saranno considerati requisiti di ammissibilità al percorso formativo: conoscenza di grammatica, sintassi, stili della lingua italiana; attitudine all'ideazione di un prodotto audiovisivo.
Iscrizioni: sono state aperte dal 19 dicembre 2022 alle ore 24.00 del 25 gennaio 2023
Modalità selezione: se il numero di utenti ammissibili risulta superiore ai posti disponibili, il candidato in possesso dei requisiti formali di accesso (maggiore età, diploma di istruzione secondaria di secondo grado e residenza o domicilio in Emilia-Romagna) verrà ammesso alle selezioni. Durante la prima fase di selezione la commissione valuterà CV, lettera motivazionale ed esercizio di ideazione, inviati unitamente al modulo di iscrizione (compilabile online). Il candidato che maturerà almeno 5/10 nei primi due item di valutazione (Criteri di valutazione) verrà ammesso alla seconda fase di selezione che consisterà che consisterà in un colloquio orale (in presenza, presso la sede dell'ente, a partire dal 9 gennaio 2023) e in una prova scritta (online, in modalità sincrona, attraverso un'applicazione temporizzata, in data 30 gennaio 2023).
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Posti disponibili: 20
Maestra d'area: Manuela Draghetti
Tutor d'Aula: Cinzia Grimaldi
Docenti: Sofia Assirelli, Massimo Bacchini, Mario Bellina, Stefano Bordiglioni, Janna Carioli, Manuela Draghetti, Francesco Filippi, Antonello Grassi, Cinzia Grimaldi, Licia Navarrini, Cristina Petit, Giordana Piccinini, Manuela Salvi, Barbara Servidori, Francesca Tancini
Il percorso
Il corso Autore di produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi mira a dotare i suoi partecipanti degli strumenti e delle tecniche professionalizzanti per diventare autori e sceneggiatori di serie tv, film, format tv e sit-com per il pubblico dei più giovani. Secondo il modello formativo tipico di Bottega Finzioni, i partecipanti al percorso avranno modo di sviluppare progetti concreti sotto la guida dei docenti e, parallelamente, acquisiranno le competenze e gli strumenti necessari allo sviluppo di film e serie tv animati e in live action, format tv e web, apprenderanno tecniche drammaturgiche e riceveranno strumenti propedeutici alla scrittura di storie per bambini e ragazzi.
Gli obiettivi
Obiettivo del corso sarà formare autore di contenuti ed esperto di narrazioni per bambini e ragazzi, dotando i partecipanti delle competenze necessarie ad inserirsi in vari segmenti del mercato audiovisivo del settore: case di produzione cinematografiche e reti televisive, società di distribuzione, case editrici per l'infanzia; scuole, pubbliche e private; agenzie di animazione.
I risultati
Al termine del periodo formativo, i partecipanti avranno acquisito gli strumenti per riconoscere i diversi settori del mercato audiovisivo per bambini e ragazzi ed inserirvisi. Lavorare con e per lo specifico target, più di molti altri impieghi nel settore dell'audiovisivo, comporta l'acquisizione di competenze molto specifiche, attenzione, cura e conoscenza del target di riferimento, fluidità nell'applicazione di tecniche e strumenti e grande dimestichezza con i peculiari generi del racconto.
Il metodo
La classe diventa laboratorio in cui i docenti, tutti professionisti del settore, e gli allievi sviluppano insieme idee e spunti che, da progetti, attraverso precisi processi, diventano prodotti. Si lavora a commissioni esterne, progetti in sviluppo o in produzione, progetti originali da proporre ai referenti di Fondazione Bottega Finzioni-ETS e ai partner promotori dei corsi. Laddove possibile, i partecipanti che lavorano alla scrittura dei progetti vengono accreditati come collaboratori o come autori, a seconda del ruolo che svolgono.
I moduli
Le lezioni relative ai moduli dedicati al concreto sviluppo di film e serie tv animati e in live action, format tv e web saranno tenuti da Mario Bellina (autore e sceneggiatore televisivo, specializzato in programmi per l’infanzia e cartoni animati - tra i tanti, le serie animate SuperSpikeBall, Gli Acchiappagiochi, Nefertina sul Nilo, le serie live Maggie & Bianca Fashion Friend, Sara e Marti, i format Albero Azzurro, Selfie Show, RobOCod -; consulente dei maggiori festival italiani di animazione; tra le sue pubblicazioni libri umoristici, per l’infanzia e saggi su cinema e animazione come Scrivere per l'animazione, pubblicato da Dino Audino Editore) e Janna Carioli (giornalista, autrice di programmi televisivi, cartoni animati, scrive canzoni, testi teatrali e libri per ragazzi. Storica autrice Rai della Melevisione, tra i suoi ultimi lavori: Bumbi e Pianeta Storie su Rai YoYo e il cartone animato Nefertina sul Nilo). Massimo Bacchini (sceneggiatore e autore televisivo di diversi formati, tra cui gli show per bambini e ragazzi - Trebisonda, Lab Story -, film fantasy - Berni e il giovane faraone, per Walt Disney Italia e 3zero2 - e Sneakers & Bones, scritto con M. Alberico, per Fabula Pictures e Netflix, attualmente in fase di sviluppo, ha scritto due puntate della serie Le fate ignoranti, Disney+, ed è tra gli autori di Sopravvissuti, RaiUno; la serie Un’estate fa verrà trasmessa su SKY nel 2023) accompagnerà gli allievi nella realizzazione di progetti di fiction seriale dedicata al target Young Adult e non solo.
I moduli relativi all'Approccio propedeutico alla creazione di storie per bambini e ragazzi saranno tenuti da Manuela Salvi (scrittrice e traduttrice, responsabile editoriale del concorso “Scrittori di Classe” del Conad. Nel 2012 ha fondato l’ICWA, l’associazione italiana degli scrittori per ragazzi. Per Dino Audino ha pubblicato alcuni manuali dedicati al settore), Manuela Draghetti (formatasi presso la Cooperativa Giannino Stoppani e l'Accademia Drosselmaier, ha scritto albi, romanzi e cataloghi di mostre e collaborato a raccolte di racconti per ragazzi, è nel comitato editoriale della casa editrice Pulce edizioni), Francesca Tancini (studiosa di illustrazione per l’infanzia, ha lavorato come catalogatrice di opere d'arte, docente di illustrazione e fumetto, autrice di format televisivi).
Cristina Petit (ha insegnato per oltre vent’anni nella scuola primaria, avviando importanti progetti di cinema, ora si dedica alla scrittura e all’illustrazione a tempo pieno nel comitato editoriale della casa editrice Pulce edizioni; è stata tradotta in molte lingue e ha vinto diversi premi letterari), Barbara Servidori, (studiosa, esperta e traduttrice di libri per young adult e per l'infanzia), Licia Navarrini (attrice e comica italiana di cinema, televisione e teatro. Dal 2002 al 2015 partecipa al programma per bambini Melevisione, interpretando Balia Bea ed è anche autrice e sceneggiatrice), Stefano Bordiglioni (ex insegnante di scuola primaria, è autore di centinaia di libri per ragazzi, canzoni e manuali per la scuola, vincitore di numerosi premi letterari), Giordana Piccinini (pedagogista, socia fondatrice dell’associazione culturale Hamelin, è specializzata nello studio e nella promozione dell’albo illustrato e dell’editoria per giovani adulti, collabora con l’università di Bologna e di Milano Bicocca, con l’Enciclopedia Treccani, la Cineteca di Bologna, il Centro per il Libro e la Lettura, la Bologna Children’s Book Fair) forniranno agli allievi strumenti e tecniche utili a leggere la filiera produttiva dell'editoria per ragazzi contemporanea e le sue oscillazioni con il mondo dell'audiovisivo. Francesco Filippi (regista e sceneggiatore free-lance, con una predilezione per l'animazione e il cinema per ragazzi. Con i suoi film ha all'attivo circa 500 selezioni ai festival e 180 premi) con il suo percorso seminariale sul ruolo dell'autore, doterà l'aula di nozioni utili alla stesura di tutti i progetti concreti che verranno sviluppati nel corso dell'anno.
Cinzia Grimaldi, Antonello Grassi, entrambi ex allievi e tutor della Fondazione Bottega Finzioni, insieme a Sofia Assirelli, sceneggiatrice di serie tv, approfondiranno con gli allievi alcune nozioni drammaturgiche trasversali: dalla creazione di un personaggio a quella di una scaletta, dalla costruzione di una scena a quella di uno dialogo efficace.
Tra i partner promotori del corso figurano Edizioni EL S.r.l., mBanga Studio, Mondadori Libri S.p.a., Rigotz Stories di Silvia Rigotto