07May 2023
Staffetta narrativa: vivere per raccontarsi
Vedo nelle storie che inventiamo il mezzo privilegiato
grazie al quale diamo un senso alla nostra vita,
confusa, informe e, al limite, muta.
(Paul Ricoeur, Tempo e racconto)
Primo progetto di Crowdfundinf di Fondazione Bottega Finzioni,
la Staffetta narrativa è sulla piattaforma Ideaginger e aspetta il vostro contributo!
***
ABBIAMO TAGLIATO IL PRIMO TRAGUARDO!
Grazie alla vostra generosità la nostra staffetta narrativa ha raggiunto la sua prima tappa: riusciremo quindi a costruire un percorso di incontri con i volontari e gli ospiti delle Cucine Popolari di Cesena, a raccogliere le storie e i loro racconti, a scriverli insieme a loro.
Siamo felicissimi e molto grati.
Ora mancano pochi giorni alla scadenza, ma con un piccolo sforzo forse possiamo raggiungere anche il secondo step, cioè dotare le Cucine Popolari di Cesena dei computer per svolgere il corso di scrittura e delle risorse per pubblicare il libro di racconti.
Per questo vi chiediamo ancora un aiuto: a sostenerci, se non l'avete ancora fatto, e a inoltrare questo link ai vostri amici e alle vostre amiche, ai vostri familiari e alle persone care. Parlate loro di noi, del nostro sogno, della nostra staffetta.
Un grazie particolare a Cer Industria, il grande donatore che ci ha permesso di raggiungere rapidamente questo primo step.
Forza adesso: di corsa verso il traguardo finale!
***
Un mese fa, assieme a Roberto Morgantini, abbiamo lanciato una raccolta fondi per costruire un corso di scrittura all’interno delle Cucine Popolari di Bologna, dedicato a volontari, volontarie e ospiti. Poi, proprio quel giorno, la nostra regione è stata colpita da gravi fenomeni atmosferici, che hanno prodotto alluvioni e frane devastanti. La Romagna, in particolare, ha subito i danni più gravi. Ci è sembrato doveroso e indispensabile, allora, fermarci e riflettere sull’opportunità di proseguire.
La risposta alle domande che ci siamo fatti è stata: è bene andare avanti. Ma con una sostanziale novità. Da un lato, ci rendiamo conto che è giusto proseguire e portare a compimento quanto avviato prima delle alluvioni, da un altro lato, crediamo nel potere che le storie narrate o ascoltate hanno di aiutare a superare anche momenti come questo e, infine, abbiamo avuto l’idea di spostare il progetto a Cesena.
Le Cucine Popolari della provincia romagnola sono andate quasi completamente distrutte e, con il supporto di Roberto Morgantini e del direttivo delle Cucine tutte, vorremmo andare da quegli ospiti e da quei volontari ad ascoltare le loro storie e a scriverle insieme a loro. Perciò: la staffetta narrativa prosegue e punta dritta verso la Romagna.
***
Cuore del progetto è un
laboratorio di scrittura che mira a fornire agli ospiti e ai volontari delle
Cucine Popolari di Bologna gli strumenti per costruire consapevolmente una storia autobiografica efficace, partendo dalla necessità d'indagare sé stessi, conoscersi e tenere insieme i pezzi della propria vita, a volte difficilmente decifrabile.
Durante gli incontri si affronteranno le basi della narrazione e sarà di supporto la lettura di brevi testi che aiuteranno i partecipanti a capire non solo quali accorgimenti possono essere messi in atto, ma soprattutto perché queste soluzioni funzionano. Alla fine del percorso, saranno fornite indicazioni così che gli ospiti e i volontari di Cucine Popolari possano continuare in maniera completamente autonoma l’approfondimento della scrittura e della costruzione di storie.
Gli incontri
Il laboratorio – che avrà inizio a fine settembre e terminerà a dicembre 2023 – si articolerà in un open day e sette incontri durante i quali i partecipanti si confronteranno sulle basi della narrazione, la forma delle storie, le parti del racconto, le descrizioni. I testi scritti dai partecipanti verranno a mano a mano revisionati e, durante il settimo incontro, più lungo dei precedenti, si discuteranno i lavori finali con coloro che vorranno condividerli.
Sarà fondamentale imparare ad ascoltarsi, individualmente e a vicenda, a dialogare gli uni con gli altri, a leggersi e rileggersi, così da restituire e saper accogliere riscontri sulle proprie storie.
Come utilizzeremo i fondi
Alla realizzazione del progetto contribuiranno diverse figure professionali che presteranno le loro competenze al laboratorio, in parte gratuitamente, in parte a titolo oneroso.
Abbiamo immaginato una struttura del sostegno a step.
- il primo step consiste nel sostegno al Laboratorio di scrittura che FBF attiverà presso le Cucine Popolari;
- il secondo step consisterà nella pubblicazione del Libro, in almeno 300 copie, volume che raccoglierà gli esiti del Laboratorio e nell’acquisto di circa 20 Personal Computer per i partecipanti al Laboratorio, di modo che possano avere lo strumento necessario a proseguire autonomamente nel percorso iniziato insieme;
- il terzo step, infine, sosterrà la realizzazione di un prodotto audiovisivo che documenti l’evoluzione del Laboratorio. Alla documentazione si mescoleranno materiali d’archivio sulle Cucine Popolari e interviste realizzate appositamente per il prodotto finale.
CORRI INSIEME A NOI QUESTA STAFFETTA!